"È la Liguria terra leggiadra. Il sasso ardente, l’argilla pulita, S’avvivano di pampini al sole."

Un'esperienza alternativa per scoprire la Liguria è il TREKKING! E l'Ena Hotel vi consiglia:

  • Il Golfo dei Poeti:

L’itinerario si articola attraverso un ameno paesaggio viticolo e due aree protette riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, ovvero il Parco Regionale di Porto Venere e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il percorso attraversa le località di Campiglia e Telegrafo dove si ha la possibilità di ammirare un’antica fortezza militare prima di scendere in direzione di Riomaggiore, attraverso i vigneti e boschi del Sentiero 1 o “sterrato dei Santuari”, che conduce al paesino destinazione di Riomaggiore, celebre per il suo castello.

  • Da Portofino a Camogli:

L’itinerario da trekking che parte dalla celeberrima Portofino e termina nell’ameno antico borgo di pescatori Camogli si sviluppa interamente tra le meraviglie dell’area protetta del Parco Naturale Regionale di Portofino: un vero e proprio scrigno di tesori di natura paesaggistica e storica.Il sentiero, prevalentemente sterrato, prosegue fino a raggiungere la deviazione per la paradisiaca insenatura di Cala degli Inglesi. Dopo circa un’oretta si raggiunge l’antica base militare della II Guerra Mondiale “Base 0”, oggi punto panoramico prima della ripida discesa che arriva fino a San Fruttuoso di Camogli e la sua inconfondibile Abbazia di Capodimonte. Dalla parte opposta della spiaggetta si sale subito ripidamente tra i terrazzamenti coltivati a ulivo per poi ridiscendere sulla costa che regala panorami verso i fondali trasparenti. A Cala d’Oro si noterà l’antica torre di guardia. Poco più avanti si percorrono brevi passaggi dove occorre aggrapparsi a solide catene in acciaio e, in località Fornelli, si scorgono alcuni bunker bellici. Dopo due chilometri si arriva alla piazzetta di San Rocco; scendendo da una crêuza affiancata da casette e terrazzamenti si termina la gita a Camogli.

La storia dell'Ena Hotel

L'Ena Hotel apre i battenti nel 1965. Da allora la famiglia Tixe ha sempre curato personalmente la direzione. La villa edificata nel 1870 come dimora patrizia, ha subito nel corso degli anni modifiche, sempre nel pieno rispetto della tradizione. Le 23 camere sono arredate in stile, si presentano di diversa metratura ed hanno l'affaccio sul mare o sulla via retrostante, dove si trova il Parco di Villa Figoli, che fu dimora del Carducci. Dalla hall diparte lo scalone che accede ai 3 piani da cui anticamente scendevano le dame per la cena, poi negli anni '60 le famiglie in vacanza, e nel tempo un susseguirsi di visitatori, per arrivare fino ad oggi. Le camere uniscono le antiche tradizioni alle comodità dei giorni nostri, per offrire a tutti gli ospiti un soggiorno rilassante ed indimenticabile. Le aree comuni dell'hotel sono dotate di ogni comfort: bar, sala lettura, veranda, connessione wi-fi, ascensore. Per qualsiasi ulteriore informazione la nostra Reception è aperta 24 ore su 24.